Di Inbound marketing sì è iniziato a parlare circa 10 anni fa. Oggi ci sono aziende che hanno dipendenti chiamati "Inbound marketing manager".
Di cosa si occupano? Principalmente di contenuti. Poiché senza contenuti, l'Inbound Marketing non esiste. Alla base di questa metodologia c'è il famoso schema "Attira, Converti e concludi e poi Fidelizza":
L'Inbound Marketing per trovare nuovi clienti
Tag: inbound marketing, content marketing, social media marketing, lead generation, seo, buyer persona, lead nurturing, buyer's journey, lead scoring, e-mail marketing, marketing automation, hubspot
Come creare una campagna di lead nurturing efficace
Quando un visitatore atterra su una pagina web per la prima volta, di solito, non è ancora pronto a concludere un acquisto. Deve prima valutare se ha trovato quello che gli serve, se l’azienda che offre i prodotti o servizi è affidabile e via discorrendo con altre valutazioni.
Per far sì che i visitatori da occasionali si trasformino in abituali, pertanto, occorre fornire loro contenuti di valore, che risolvano un loro problema e facciano migliorare la loro opinione sulla tua attività. Il lead nurturing ti offre l’opportunità di fare tutto questo. Vediamo come.
Tag: lead nurturing, buyer's journey, e-mail marketing, marketing automation
Marketing Automation: cos'è, a cosa serve, perché è indispensabile
Cos'è la "Marketing Automation"? Wikipedia ci dice che "...si riferisce a un software che permette di automatizzare alcune attività ripetitive di marketing...".
Il termine si riferisce a innovativi tools che ci permettono di automatizzare attività ripetitive come l'invio di e-mail, la classificazione dei lead, la pianificazione dei post sui social media, ecc., quindi incrementano la nostra efficienza e di conseguenza riducono i nostri costi. Bene. Ma c'è molto di più...
Tag: lead nurturing, buyer's journey, lead scoring, marketing automation
Dal bisogno all'acquisto: il buyer's journey
Molto spesso ci troviamo nella situazione di dover comprare qualcosa. A volte capita che lo facciamo per sfizio, vediamo qualcosa che ci piace e decidiamo di comprarlo. Tutto accade rapidamente, senza fare troppe valutazioni.
Altre volte invece l’acquisto che dobbiamo fare nasce da una necessità, per cui siamo più cauti e riflessivi. In questo caso valutiamo ogni aspetto del prodotto o servizio che vogliamo acquistare e lo confrontiamo con altri simili, considerando i pro e i contro di ognuno prima di prendere la decisione definitiva.